Come arredare casa per renderla più confortevole senza ristrutturare. Arredamento di una casa modesta.
![]() |
arredamenti di una casa modesta |
Appena ho visto il suo appartamento me ne sono innamorata (nella foto) e ho insistito affinché scrivesse sul blog per dare utili suggerimenti a chi è in cerca di consigli su come personalizzare una casa modesta∗ per renderla calda, confortevole e bella.
Sono sicura ti verranno utili. Buona lettura!
∗Per modesta intendo un alloggio, magari non di nuova costruzione, che si può arredare e abbellire con il fai da te e con mobili economici.
GLI ARREDAMENTI DI UNA CASA MODESTA
Ciao sono Patrizia, in questo articolo vorrei darti qualche consiglio di arredamento basato sui miei studi, i miei gusti (un mix tra stile nordico e shabby), la mia passione per la creatività, per il fatto a mano e la mia esperienza da Host con Casa Patty (a Mantova): casa di cui ti mostrerò le foto dei lavori fatti in modo che tu possa attingere delle idee.
Arredamento casa modesta
Ho un’adorazione per lo stile shabby chic, sia da un punto di vista estetico che pratico: si può riciclare tutto ciò che è vecchio e con qualche imperfezione.
Se un mobile mostra qualche segno di usura, infatti, non è rovinato ma ha semplicemente un’anima shabby! Anche la cassapanca della nonna buttata in cantina, con una bella riverniciata, troverà spazio in casa dandole carattere.
In commercio esistono degli ottimi prodotti di facile utilizzo; per me i migliori colori per lo stile shabby chic sono i Chalk Paint di Annie Sloan.
Potrebbe esserti utile: come pitturare un mobile.
Gli arredamenti di una modesta casa
Ecco i suggerimenti che mi sento di darti per rendere la tua casa armoniosa e confortevole.
1. Simmetria nell'arredamento:
Disporre mobili, arredi e oggetti in modo simmetrico per creare un’armonia generale.Cerca di dare un ordine, una simmetria, una logica agli spazi. Il concetto di equilibrio è fondamentale nell'interior design. La nostra mente registra i messaggi inviati dall'ambiente circostante e il nostro occhio è sempre alla ricerca della Gestalt, la “buona forma”.
Disporre il tutto in modo simmetrico crea da subito un’armonia generale: otterrai un effetto ordinato, piacevole e in un certo senso confortante. E’ incredibile come la simmetria possa immediatamente rendere uno spazio organizzato e completo.
Ecco qualche trucco semplice ma efficace per dare simmetria ad una casa:
- Affianca ai lati di un mobile, due sedie o due poltrone uguali per un effetto chic;
- Se trovi un oggetto che ti piace comprane due: una coppia di lampade o di tavolini doneranno più carattere e un tocco glamour alla stanza. Quasi tutti gli oggetti e i mobili si possono prestare ad una composizione armonica e simmetrica come quadri, poltrone, lampade…
- Metti 2 specchi identici posizionati su pareti opposte: ampliano gli spazi.
Come si arreda una casa
2. Minimalismo nell'arredamento
In architettura vale il motto LESS IS MORE: prediligi il minimalismo ed evita ambienti soffocanti e con troppe suppellettili.Sono solo degli “acchiappapolvere” che creano disordine mentale. Detto ciò, quando stai per arredare una stanza, assicurati che i complementi d’arredo che hai scelto diano l’impressione che desideri.
Rendi la casa confortevole e intima anche attraverso gli oggetti che la compongono senza mai eccedere. In poche parole: poco ma buono.
![]() |
come si arreda una casa |
Come rinnovare casa fai da te
3. L'importanza dei colori nell'arredamento
I colori influenzano l'umore.Se stai valutando di tinteggiare i muri o devi scegliere lo stile della casa, sfrutta i colori in modo tale che si adattino al contesto in cui si trovano. In questo modo il colore avrà un ruolo funzionale.
Personalmente io amo il bianco abbinato al grigio, è un connubio che non stanca mai ed è molto di classe. Inoltre si adatta un po' a tutti gli stili, dal classico al più moderno.
Una versione un po' più calda, ma sempre d’effetto, è il color tortora, molto in voga ultimamente. Tuttavia bisogna fare attenzione a non eccedere mai per evitare di creare degli ambienti troppo freddi.
![]() |
Camera da letto |
Sfatiamo il mito del bianco che si sporca facilmente. Tutti mi chiedono come faccio a tenere la mia casa così candida: in realtà sul bianco si nota di meno la polvere e se i tessuti si macchiano posso tranquillamente candeggiarli senza correre il rischio che sbiadiscano… parola di mamma!
La psicologia dei colori non va applicata solo alle pareti: scegli la tonalità di ogni oggetto con estrema attenzione e coerenza (cromatica e stilistica).
CONSIGLIO: se ami i colori cerca di mantenere delle tonalità neutre per gli oggetti grandi e costosi (divani, cucina ecc.), mentre sbizzarrisciti con gli oggetti piccoli e meno cari. Se ti stancherai dei cuscini color prugna sul divano grigio sarà un attimo sbarazzarsene e optare per un altro colore spendendo soli pochi euro.
COME DIPINGERE UNA PARETE
4. ARREDA CASA DANDO SFOGO ALLA CREATIVITÀ
Le pareti possono essere dipinte completamente, oppure si può optare per una sola parete, solo una metà, una porzione di muro, o anche solo il soffitto.
![]() |
Parete nero lavagna |
La cucina per esempio si adatta a colori più eccentrici e stravaganti, perché non tinteggiare una parete di rosso?
Io ho scelto una parete nero lavagna, per dare un accogliente effetto bistrot.
5. ARREDARE CON LA LUCE
La luce solare influisce positivamente sul nostro umore, producendo serotonina. Anche in casa quindi favorire gli spazi illuminati da luce naturale, le tende chiare e ai locali ariosi.
Nessuno si trova a proprio agio in un ambiente cupo e deprimente.
Per quanto riguarda le illuminazioni artificiali, invece, cerchiamo di prediligere le tonalità calde e non troppo forti che si avvicinino il più possibile a quella naturale, evitando lampadine al neon e colori freddi.
![]() |
Arredare con le luci |
Non sottovalutare il grande potere decorativo delle luci. Non è indispensabile che sia Natale per creare un angolo con una tenda di lucine appoggiata su una parete, uno specchio, una pianta… è di grande impatto e crea un’atmosfera magica e ovattata.
6. LA DISPOSIZIONE DEGLI SPAZI
No agli ambienti eccessivamente soffocanti.
Anche un divano eccessivamente grande in un contesto piccolo può dare un effetto claustrofobico. Studia attentamente gli spazi da riempire e gioca con la disposizione degli arredi.
👉 Cosa valutare prima di scegliere un divano.
Tieni sempre in considerazione il potere degli effetti ottici:
- Uno specchio può “allargare” una stanza stretta, lunga o piccola,
- Un soffitto eccessivamente alto può essere dipinto di una tonalità più scura per creare un effetto più intimo.
Approfondisci: 👉 Come arredare una casa piccola.
7. SCEGLI IL TUO STILE
Che sia arredamento industrial, country, classico, minimal… ad ognuno il proprio gusto, purché segua un filo logico.
Lo sgabello BEKVÄM (Ikea), in foto, è un esempio di come rendere unico un pezzo, e un angolo di casa tua, a poco costo.
![]() |
Sgabello BEKVÄM personalizzato con pittura |
Quindi, no panic... anche se i mobili si rovinano sarà un attimo riparare al danno fatto dando un ritocchino di colore.
Ecco un esempio di una sedia acquistata a poco prezzo a un mercatino delle pulci: con una passata di bianco e un tessuto rosa polvere, ha ripreso dignità e si è guadagnata il suo posto in casa.
8. ARREDARE LE PARETI CON LE CORNICI
Gioca con le cornici contenenti foto e aforismi per arredare i muri di casa tua. Possono essere ricordi di viaggi, illustrazioni, immagini in bianco e nero… l’importante è che trasmettano messaggi positivi e serenità.
CONSIGLIO: Se affitti casa tua ai turisti, evita le foto personali: io ho eliminato tutte le immagini dei miei figli che avevo disseminato per tutta la casa, sostituendole con stampe di dettagli e frasi a tema.
![]() |
Cornici alle pareti |
9. DAI IL TUO TOCCO PERSONALE
Rendi la tua casa unica. Distinguiti. Aggiungi un dettaglio, qualcosa di originale che ti differenzia dagli altri. Sì al craft e al fai-da-te quindi.
Può essere l’ingrandimento di una fotografia artistica, un acquerello, un vaso, un centrotavola da te ideato.
Non bisogna essere necessariamente degli artisti, basta anche una semplice lavagna disegnata con gli appositi pennarelli...
![]() |
Lavagna disegnata con i pennarelli Edding |
o un paralume in carta Regolit, Ikea che ho decorato con delle applicazioni in cartoncino, come puoi vedere nella immagine sotto.
![]() |
paralume personalizzato in carta Regolit, Ikea |
10. LA CASA DEVE ESSERE COMODA, NON SOLO BELLA
Opta sempre per la praticità e la funzionalità degli spazi. Insomma l’aspetto estetico non deve mai essere a discapito di quello pratico.
Se hai figli, non dimenticare un angolo gioco per i bimbi con una cesta di giocattoli, fogli e matite colorate… anche questo può essere in stile con il resto degli ambienti e diventare un elemento decorativo anziché un cumulo di cianfrusaglie messo alla rinfusa.
Se affitti casa ai turisti per brevi periodi, non dimenticarti di lasciare a disposizione un guestbook su cui potranno lasciare messaggi sulla loro esperienza ma anche eventuali pareri e consigli.
Ho trovato un grazioso leggio in stile shabby su cui posizionare il mio, in modo che non passi inosservato…
Spero di esserti stata utile! Se ti va, fammelo sapere cliccando uno dei tasti social a fine articolo.
Grazie e… buon lavoro! 😊
Ringrazio Patrizia per averci aperto le porte di casa sua e per i suoi utili consigli per arredare la nostra al meglio.
Chiunque avesse intenzione di soggiornare a Mantova, inutile dirlo, suggerisco:
Grazie e… buon lavoro! 😊
Ringrazio Patrizia per averci aperto le porte di casa sua e per i suoi utili consigli per arredare la nostra al meglio.
Chiunque avesse intenzione di soggiornare a Mantova, inutile dirlo, suggerisco:
- La Casa di Patty prenotabile su Homeaway.
- Leggi anche: Arredare casa con il feng-shui per attirare ricchezza.
Aggiornato Settembre 2019
Nessun commento:
Posta un commento
I commenti idonei saranno pubblicati entro 48h:
Per leggere la risposta, salva la pagina e controlla dopo un paio di giorni, in caso non ricevessi la notifica.
Un nome/nickname in firma, è gradito. SPAM, links, email are blocked.