Prima di fare decoupage su legno laccato è necessario preparare la superficie in cui andrai a posare la carta decorativa. Puoi usare del Gesso bianco come base per preparare tutti i supporti oppure passare una mano di primer (cementite o fondo all'acqua) che è la soluzione che adotto sia per fare découpage di superfici più estese che per cambiare colore ad un vecchio mobile, porte, armadio laccato... Se parliamo di rivestire tavolini o pareti con dei giornali di carta/fumetti, usa una buona colla per carta da parati e poi copri con una vernice da parquet ignifuga. Il risultato sarà eccellente.
Decoupage su legno con carta stampata. Decoupage per mobili.
Come fare Decoupage
Il decoupage può essere fatto su piccoli oggetti o con fogli di giornale su parti più estete ed è l'ideale per coprire un'anta o un ripiano rovinato. Partiamo dal decoupage classico:
Cosa serve per fare découpage?
GESSO: ovvero un primer opaco bianco che permette di migliorare l'adesione delle superfici da verniciare prima di applicare le vernici acriliche o la colla.
Per fare decoupage con delle piccole stampe si devono avere delle forbici per ritagliare le varie sagome meglio avere sia le forbici con punte arrotondate che quelle appuntite e un taglierino.
L'indispensabile colla può essere vinilica (da diluire) o, meglio, quella specifica per decoupage per un lavoro più accurato: la mod podge.
Infine, indispensabile la vernice protettiva da porre a fine lavoro sulla decorazione posata sul mobile. Consiglio di non abbondare con la vernice trasparente, né con la colla se lavori con carta di riso o comunque carta molto sottile. Lasciare asciugare tra una mano e l'altra.
In commercio ci sono prodotti 2 in 1 ovvero che puoi usare come colla e come vernice lucidante finale.
Materiale per fare decoupage di piccoli oggetti:
- Forbici per decoupage e taglierino
- Gesso acrilico/primer per preparare il supporto di legno in cui applicherai la stampa.
- Carta decorativa per decoupage.
- Colla e vernice lucidante per découpage (questa va bene sia come colla che come vernice protettiva lucidante e protettiva chiamato anche flatting o mod podge).
- Pennelli per decoupage.
Che tipo di carta si usa per il découpage?
Per il decoupage su legno si può usare la carta di riso come per il decoupage su vetro, oppure si possono utilizzare anche i tovaglioli di carta (uno strato) o della semplice carta regalo o un motivo fotocopiato con stampante laser.Io preferisco quest'ultima opzione perché posso creare stampe personalizzate abbinabili con l'arredamento di casa ed è più facile applicarla senza romperla come spesso capita con tovaglioli o carta di riso che sono più sottili.
Decoupage su legno con carta stampata
Se vuoi usare le immagini stampate dal PC da applicare sul mobile di legno, come faccio io, queste dovrebbero essere fatte con la stampante laser. In alternativa puoi usare dei fogli di giornale o dei fumetti.
Ottenuto le stampe che desideri, o comprate tra quelle in vendita, acquista la Mod Podge: è una colla già pronta all'uso che va passata con il pennello direttamente sul supporto e sulla fotografia, ricoprendola per bene(ce ne sono di vari formati a seconda dell'uso che ne devi fare).
Incolla la stampa sul legno impregnato di colla facendo attenzione a non creare bolle. Infine stendi una mano fissativa di Mod Podge su di essa. Aspetta un giorno per l'asciugatura completa e se ritieni il caso, passa una seconda mano per lucidare il tutto.
Attenzione io parlo di incollare le foto sul legno se invece vuoi trasferire le foto si usa un altro procedimento.
A cosa serve la mod podge per découpage?
La Mod Podge è una colla usata nella tecnica découpage. Non è una colla comune, in quanto oltre ad incollare ha la capacità di lucidare e proteggere il lavoro quindi è anche una vernice trasparente di finitura.
La colla è più densa rispetto alla Vinavil ed è perfetta per il découpage in quanto si stende meglio sulla carta che non si straccia facilmente.
Decoupage con fotografie è possibile?
Ciao Moira, ti risulta che debbano essere usati accorgimenti particolari per fare il decoupage stampando fotografie o grafica con la stampante di casa?
L'accorgimento numero uno è quello di far asciugare bene la stampa. Se la tua paura è quella che la colla vinilica, flatting o Mod Podge sciolgano l'inchiostro, puoi, prima di "spalmare" la foto con la colla, proteggere i colori spruzzando una vernice protettiva spray (una specie di lacca fissativa che si usa anche quando si fanno i disegni con la matita nera per evitare che con la mano si sbavi il colore).
Siccome le stampanti e gli inchiostri in commercio sono diversi, prova tu stessa a stampare qualcosa di piccolo e stenderlo con la colla su una tavola di legno, se funziona, se non ci sono sorprese, puoi stampare tutto quello che vuoi. Non si può utilizzare direttamente la fotografia sul legno: è necessario fare la fotocopia.
Decoupage su legno laccato
Si può usare la tecnica del decoupage anche sui mobili e non solo su piccoli oggetti di legno o vetro anche solo su una superficie rovinata per coprire uno sfregio o una macchia.
Per abbellire o ricoprire la superficie di legno laccato senza scartavetrare si può usare 👉 una vernice al gesso bianca o gesso nero.
Valuta anche la Chalk paint se vuoi cambiare colore ad un comodino, tavolo, armadio oltre che applicare, successivamente, le decorazioni cartacee.
Il gesso è bianco o nero, NON è trasparente. Mentre se vuoi cambiare colore la vernice della chalk paint, puoi scegliere tinte diverse anche rosa, blu, verde, grigio... Vedi tu stesso cliccando il link qui sopra.
Come incollare la carta da découpage?
Come ho anticipato prima, se il tuo obiettivo è rivestire un tavolo o una parete con dei giornali di carta/fumetti, puoi semplicemente usare la colla per carta da parati e poi coprire con una vernice da parquet ignifuga. Per piccoli oggetti, il procedimento è il seguente:
Step 1 per preparare legno per decoupage
Pulire il legno dalla polvere. Una passata con uno straccio umido è più che sufficiente se vuoi sgrassare un po' puoi aggiungere del bicarbonato all'acqua (5 cucchiai per 1 litro).
Passare una mano di gesso sul supporto.
Step 2 per fare decoupage
Per incollare la carta per decoupage devi usare la colla specifica già pronta all'uso o, se pensi di non fare errori, della colla vinilica diluita con l'acqua.
Per evitare che questo foglio, più spesso, faccia le bolle, lo cospargo bene di colla. Se si formano bolle, si possono bucare leggermente con il taglierino e far uscire l'aria. Questo, di solito, capita con fogli grandi, difficilmente con pezzi piccoli.
Con il pennello per decoupage (pennello piatto) stendi la colla sul piano di lavoro e su una facciata della sagoma di carta ritagliata che vuoi applicare. Dopo che l'hai posizionata sul legno la spennelli ancora sopra.
Fatto questo lascia asciugare (puoi anche usare un asciugacapelli, se vuoi per velocizzare).
Step 3 per fare decoupage
Alla fine del lavoro, per rendere meno vulnerabile lo strato finale, e proteggere il foglio di carta, si può applicare una vernice fissativa trasparente o ancora la mod podge.
Se vuoi rivestire un tavolo o una porta di legno con il decoupage (magari con dei fogli di giornale o dei fumetti), come mano finale puoi usare una vernice vetrificante o meglio ancora la resina epossidica trasparente per ottenere un risultato lucido (vetrificato).
Questo è tutto il necessario per fare decoupage sul legno sia piccoli oggetti ma anche tavoli o mobili, spero ti piaccia il risultato e se trovi utile l'articolo, una condivisione usando uno dei tasti social che vedi qui sotto è il modo migliore per farmelo sapere. Grazie :)
Ti potrebbe interessare:
- Come verniciare i radiatori in ghisa o alluminio?
👉 Vedi anche come pitturare una credenza o un comodino in stile shabby chic oppure, nello specifico, verniciare porte interne senza carteggiare.
Aggiornato nel 2021
Nessun commento:
Posta un commento