Aprire una Locazione turistica NON imprenditoriale o una casa vacanze?

Come aprire una casa vacanze non imprenditoriale. Normativa locazione turistica non imprenditoriale. Iter burocratico per aprire casa vacanze o Locazione turistica. Differenza tra locazione turistica e casa vacanza.

Differenze tra Locazione Turistica e Casa Vacanza

Locazione Turistica Non Imprenditoriale

Definizione: Affitto di un immobile per brevi periodi senza fornire servizi aggiuntivi.

Burocrazia: Meno vincoli rispetto alla casa vacanza.

Servizi: Solo affitto dell'immobile.

Tasse: Solitamente si applica l'imposta sui redditi.

Casa Vacanza

Definizione: Struttura ricettiva che offre alloggio e spesso anche servizi aggiuntivi (colazione, pulizia giornaliera).

Burocrazia: Più vincoli burocratici.

Servizi: Può offrire servizi aggiuntivi.

Tasse: Soggetta a regimi fiscali specifici per le attività ricettive.

locazione turistica non imprenditoriale
differenza tra locazione turistica e casa vacanza



Casa Vacanze o Locazione Turistica?

Stai pensando di affittare la tua casa per brevi periodi e guadagnare un extra? Ottima idea! Ma prima di tuffarti in questa avventura, è fondamentale capire la differenza tra una casa vacanza e una locazione turistica non imprenditoriale. Entrambe ti permettono di ospitare turisti, ma le implicazioni burocratiche e le possibilità sono diverse. In questo articolo, ti spiegherò tutto ciò che devi sapere per iniziare a guadagnare con i tuoi immobili.

Normativa locazione turistica

La normativa che regola le locazioni turistiche varia da regione a regione e, a volte, anche da comune a comune. È quindi fondamentale informarsi presso il tuo Comune di residenza o il SUAP (Sportello Unico per le Attività Produttive). In generale, le locazioni turistiche NON imprenditoriali sono meno vincolanti rispetto alle case vacanze, ma ci sono comunque degli adempimenti e obblighi da rispettare che sono diventati più stringenti dal 2024 come la dotazione obbligatoria che consiste nel dotare casa di estintore e dispositivi di monossido di carbonio e gas, in caso contrario si è sanzionabili. 


Locazione turistica non imprenditoriale cos'è

 Si intende locazione turistica sotto il regime degli affitti brevi, la locazione pura cioè il mero affitto dell’immobile SENZA l’erogazione di servizi alla persona. Puoi affittare casa, o uno spazio di essa, ad un privato, per periodi inferiori a 30 giorni, durante l'anno solare. 

Inquadrando casa come locazione turistica puoi:

  1. Affittare un massimo di 2 immobili o 3 camere con un massimo di 6 posti letto complessivi. 
  2. Affittare il tuo spazio senza fornire servizi aggiuntivi, quali colazione e pulizie giornaliere. Puoi solo fornire lenzuola e asciugamani al check-in e farti pagare per la pulizia finale.

  • L'importante è Non superare il limite di 30 giorni/29 notti per ogni contratto di locazione stipulato con la stessa persona.

  • Come aprire una locazione turistica non imprenditoriale: iter Burocratico

    Aprire una locazione turistica non è complicato, ma richiede un po' di tempo e pazienza. Ecco i passi fondamentali:

    1. Informati sulla normativa locale: Contatta il SUAP del tuo Comune per conoscere le specifiche regole.
    2. Richiedi il codice identificativo della struttura: dovrai fare richiesta per ottenere il codice CIR (Codice Identificativo Regionale) e successivamente il codice CIN (Codice Identificativo Nazionale), da esporre obbligatoriamente in ogni annuncio (es. Airbnb, Booking.com) e sul campanello esterno di casa. Se affitti casa per brevi periodi, senza questa "licenza", sarai irregolare e quindi sanzionabile.
    3. Registrare gli ospiti e inviare i dati alla questura: dovrai fare domanda online previo modulo in modo che tu possa inviare i dati dei tuoi ospiti comodamente stando a casa tua usando un PC. 
    4. Redigere un contratto d'affitto turistico in forma scritta da fare firmare al conduttore che descriva tutti i termini e le condizioni dell'affitto, anche se solo di una notte. I contratti di locazione di tipo turistico NON possono essere intestati a società, ma esclusivamente a privati. 
    5. Emettere le ricevute fiscali: Per ogni soggiorno, devi rilasciare una ricevuta fiscale al tuo ospite.
    6. Richiedere la Tassa di soggiorno: NON in tutti i comuni è dovuta.

    Interessata agli affitti brevi? Se ti stai chiedendo "voglio affittare la mia casa, crearmi una rendita ma come faccio a capire da dove cominciare?" Il mio manuale è quello di cui hai bisogno. BEST SELLER AMAZON!

    Scarica il sommario, in PDF, per capire se il manuale è quello di cui hai bisogno

    Più di 130 pagine - manuale pratico che ti accompagna passo-passo ad
    avviare la tua locazione turistica in Italia.👍

    LO TROVI IN VENDITA SU AMAZON IN:
    1. VERSIONE CARTACEA o e-book digitale su Amazon
    2. Scaricami e leggimi da PC, smartphone o Tablet. Oppure, se ti piace evidenziare i punti salienti e prendere appunti, compra la versione cartacea.

    Il 2024 si prevede un anno ricco di cambiamenti in ambito affitti brevi dalla variazione della cedolare secca, ai dispositivi di sicurezza obbligatori, al codice identificativo nazionale (CIN) affiancato a quello regionale (CIR)... se vuoi rimanere aggiornato su tutti i cambiamenti seguici su Instagram


    ARTICOLI UTILI PER APPROFONDIRE L'ARGOMENTO: 

    ⇨ Devo emettere Ricevuta fiscale da dare agli ospiti all'arrivo?
    ⇨ Modello Fac simile Contratto di affitto: voci da includere.


    ⇨ Ricevuta fiscale PDF editabile (modifiche e stampa illimitata).
    ⇨ Contratto di affitto editabile (modifiche e stampa illimitata).
    ⇨ Tris documenti per affitti brevi: ricevuta, contratto, modulo per raccogliere i dati da inviare ad alloggiati web
    ⇨ A cosa serve il modulo GDPR? Leggi l'articolo dedicato alla normativa GDPR privacy per affitti brevi



    Hai una Locazione Turistica?


    Ricordati di mettere a norma la tua LT prima di iniziare l'attività equipaggiandola con la 👉 dotazione obbligatoria.

    Bene, anche per oggi è tutto.
    Se l’articolo informativo ti è stato utile, fammelo sapere condividendolo nel tuo social preferito. Lo apprezzo sempre. Grazie.
    Se già non l'hai fatto, a questa pagina, puoi scaricare l'estratto gratuito per capire come avviare una locazione turistica in Italia.

    I segreti degli host - Moira Tips

    9 commenti:

    Unknown ha detto...

    L'informativa è chiara e mi è stata utile. Grazie

    govinda73 ha detto...

    Buonasera ho una casa che ho diviso in due appartamenti:PT è 1Piano,in totale si hanno tre camere da letto con 6 persone.Essendo in Puglia ho l’obbligo di registrarla.Va bene un solo CIS o ne devo mettere due.La casa è accatastata come unico immobile.Grazie per l’attenzione

    Moira Tips ha detto...

    Il CIS si riferisce alla casa per cui è uno ad ogni modo, quando si fa richiesta, si può chiedere ulteriore conferma. Buon business

    Unknown ha detto...

    ciao, dove trovo i limiti di giorni per attivita' non imprenditoriale per ogni regione? mi interessa la sardegna

    Moira Tips ha detto...

    Non credo ci siano limiti in Sardegna, da quando è entrato in vigore il codice identificato. Comunque per l'iter preciso guarda qui: https://sus.regione.sardegna.it/sus/searchprocedure/details/3741
    Buon weekend

    Unknown ha detto...

    Buongiorno, ho una casa vacanza, durante i 90 giorni di chiusura posso invitare degli amici per il weekend??

    Moira Tips ha detto...

    Sì certo è casa sua può invitare chi vuole. Buona giornata.

    Unknown ha detto...

    buonasera, ho una casa in comodato d'uso .Nel contratto è prevista la possibilita' di affittare a terzi.
    E' possibile una locazione turista in forma non imprenditoriale ? oppure è una possibilità che spetta solo al proprietario ?
    grazie
    Cordiali saluti.
    Francesco De Girolamo

    Moira Tips ha detto...

    Buongiorno Francesco, se nel contratto è previsto e quindi il proprietario è consenziente, può affittare a terzi. Per gestire una locazione turistica non è strettamente necessario essere i proprietari ma per la fattibilità deve comunque fare domanda online presso lo sportello abilitato della sua regione. Saluti.

    Cerca nel blog