Self check-in è illegale in Italia?

SELF CHECK-IN è ILLEGALE?

Self check-in italia è illegale?

Con una nota del 18 novembre 2024, il Ministero dell'Interno ha chiarito che il self check-in e le key box non rispettano l'articolo 109 del Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza (TULPS). In pratica, i gestori devono controllare di persona i documenti d’identità degli ospiti e consegnare le chiavi direttamente a mano. Il capo della polizia, Vittorio Pisani, ha ribadito che l'uso di key box o l'invio di documenti via email o messaggi va contro le norme antiterrorismo, oltre a impedire il corretto inserimento dei dati degli ospiti nel sistema alloggiati.

self check-in illegale
self check-in è illegale in Italia?

Articolo 109 TULPS


Secondo la legge [Articolo 109, TULPS], l’obbligo è quello di richiedere i dati del cliente attraverso un documento d’identità e trasmettere i dati anagrafici all’Ente di Pubblica Sicurezza. 
Nel decreto ministeriale (R.D. 18 giugno 1931, n. 773) specifica infatti che i gestori delle strutture ricettive possono dare alloggio esclusivamente a “persone munite di documento idoneo ad attestarne l’identità”.

Hai assolto ai tuoi doveri e sei in regola se:
✔️ hai richiesto i dati al tuo cliente, 
✔️ li hai inviati in tempo alla questura 
✔️ il tuo ospite ha con sé i documenti quando soggiorna a casa tua. Da mostrare in caso di controllo delle forze dell'ordine (difficile che un viaggiatore riesca a muoversi senza documenti).

  • Va detto che per legge, l’identificazione personale spetterebbe solo ad un pubblico ufficiale. 
Tuttavia, dal 2025 saranno sempre più stringenti le pressioni per l'abolizione del self check-in, con la classica cassetta codificata appesa da qualche parte fuori dall'alloggio sperando invece che le forme più avanzate di self check-in da remoto, fornite da  gestori professionali che usano software avanzati basati su tecnologie come il riconoscimento biometrico e codici OTP,  rimangano accessibili e non siano bandite o rese illegali solo per ostacolare la gestione degli affitti brevi.

⚠️🚫 FOTOGRAFI I DOCUMENTI DEI TUOI OSPITI?

Vige l’obbligo per i gestori delle strutture ricettive e dei locatori di NON trattenere i dati sensibili degli ospiti. I dati raccolti, una volta inviati all'ente competente e generata da parte del sistema la ricevuta di avvenuta comunicazione, li dovrai cancellare da qualsiasi email, galleria o supporto digitale (esempio se hai l'abitudine di fotografare i documenti dei tuoi ospiti: pratica NON regolare tra l'altro)

Proprio per evitare di fotografare i documenti degli ospiti, puoi usare il mio modulo bilingue per raccogliere i dati dei tuoi guests, dati che poi invierai alla questura tramite "alloggiati web". 

Questo PDF editabile, glielo lo puoi allegare, via email, per ottenere i loro dati, prima del loro arrivo, in modo da velocizzare il check-in. All'arrivo, dovrai solo controllare che le persone accolte siano effettivamente quelle indicate nel modulo.


Aggiornato nel 2024 
Moira Tips _ I segreti degli host

Nessun commento:

Cerca nel blog