Novità aggiornamenti sugli affitti turistici 2024
Ciao benvenuto/a! Questa pagina è dedicata agli aggiornamenti sulle varie leggi, decreti, normative in previsione nel 2024 e anni a venire.
![]() |
proposte di legge affitti brevi |
Salva la pagina nei preferiti per vedere gli aggiornamenti futuri.
Sommario capitoli:
Cosa cambia negli affitti brevi?
Come il governo vorrebbe regolare gli affitti brevi
Nel momento in cui sto aggiornando le informazioni del mio manuale per il 2024, vige una proposta presentata nel 2023 dal ministro del Turismo al vaglio per essere trasformato in decreto legge.
Proposta di legge della Santanchè turismo DL
In parole semplici:
- Permanenza minima di due notti nelle locazioni situate nei comuni capoluoghi delle città metropolitane. Un’eccezione è prevista solo per le famiglie con tre figli o più, alle quali sarà permessa la prenotazione per una sola notte.
- Obbligo del codice identificativo nazionale (CIN), che va a sostituire quello regionale (CIR). In caso avessi già il codice regionale, il nuovo codice dovrebbe essere fornito ai proprietari tramite procedura automatizzata dal ministero del Turismo. Se la modifica dovesse superare l’iter di approvazione, chi non si adegua alla norma, rischierà una multa fino a 8 mila euro.
- I gestori/ proprietari di casa dovranno anche dotare le abitazioni affittate di sistemi di sicurezza e di sistemi antincendio come previsto anche per gli alberghi.
Vedremo se entrerà in vigore o meno.
Obblighi e sanzioni affitti brevi Italia 2024
Tratto dal Decreto anticipi | sub-emendamento a prima firma Ronzulli (dicembre 2023)
In sintesi, i principali obblighi per gli affitti brevi in Italia sono:
- Esporre il Cin,
- Rispettare le disposizioni di sicurezza,
- Avere la Scia, se si affitta in forma imprenditoriale.
Vediamoli nel dettaglio:
- I proprietari di immobili in affitto a breve termine devono esporre il codice identificativo (Cin) all'esterno dell'edificio e sui portali online. In caso di mancata esposizione o di esposizione errata, la sanzione va da 500 a 5.000 euro. In caso di assenza del Cin, la sanzione va da 800 a 8.000 euro.
- I proprietari e gli affittuari di immobili in affitto a breve termine, devono rispettare le disposizioni di sicurezza, come l'installazione di rilevatori di fumo ed estintori con dicitura a norma. In caso di mancato rispetto di queste disposizioni, la sanzione va da 600 a 6.000 euro. Pare che questo obbligo spetterà SOLO ai locatori "che gestiscono locazioni nelle forme imprenditoriali" ma personalmente lo consiglio anche ai proprietari di locazioni turistiche NON imprenditoriali: 1 estintore portatile e un rilevatore combinato costano circa 50/60€, la coppia (se sei host Airbnb, potresti essere idoneo per ottenere un rilevatore di monossido di carbonio gratis)
- I soggetti che affittano immobili a breve termine in forma imprenditoriale devono essere provvisti di segnalazione certificata di inizio attività (Scia). In caso di assenza della Scia, la sanzione va da 2.000 a 10.000 euro.
Questi dispositivi di sicurezza, per essere in regola, devono riportare la seguente dicitura: norma EN 14604 e EN 50291.
Approfondisci qui: Rilevatori di sicurezza per affitti brevi.
Cedolare secca dal 21% al 26% nel 2024?
Ad oggi la percentuale applicabile sulle entrate degli affitti brevi è del 21%. La Bozza del Disegno di legge di Bilancio 2024, che interviene su quanto previsto dall’articolo 4 del decreto legge n. 50/2017, vuole innalzare la percentuale al 26 per cento MA solo nel caso in cui si affitti per periodi inferiori a 30 giorni più di un appartamento.
Anche in questo caso, nel momento in cui sto lavorando all'aggiornamento annuale del mio e-book per la versione 2024, non c'è nulla di definitivo. Approfondisci qui
Eventuali aggiornamenti o altre proposte di legge verranno postate in questa pagina integrativa utile per chi ha comprato o comprerà il mio manuale pratico per Affittare casa ai turisti in Italia: procedura, normativa, siti migliori; in modo da avere sempre un prodotto aggiornato. Scarica il sommario del manuale affitti brevi a questa pagina.
Se vuoi, salva la pagina nei preferiti per monitorare gli aggiornamenti.
Potrebbe interessarti:
Nessun commento:
Posta un commento